Utilizzo apparecchiature Cone Beam

30 Mar 2016

Le precisazioni di chi le vende

(Fonte: Odontoiatria33)

 

In tema di utilizzo di apparecchiature CBCT -Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sugli utilizzi ed i doveri connessi- ANCAD, l'associazione dei distributori di prodotti odontoiatrici ci propone un utile riepilogo degli obblighi ricordando come non sempre questi vengono rispettati dagli odontoiatri.

E' noto che, secondo le indicazioni del Ministero della Salute, l'utilizzo delle apparecchiature CBCT è di norma riservato ai radiologi e, per gli aspetti pratici di esecuzione dell'indagine, ai tecnici di radiologia.

Si precisa però che l'utilizzo di CBCT da parte di medici dentisti od odontoiatri è consentito, ma deve avvenire in modo:

  • Contestuale, ovvero direttamente rapportabile, sia sotto il profilo temporale che sotto quello funzionale, al trattamento terapeutico.
  • Integrato, ovvero costituente un elemento di ausilio della prestazione terapeutica, in quanto in grado di apportare elementi di necessario miglioramento o arricchimento conoscitivo.
  • Indilazionabile, ovvero non rinviabile a tempi successivi rispetto all'esigenza di costituire un ausilio diretto ed immediato al medico dentista o all'odontoiatra per l'espletamento della procedura terapeutica.

Gli obblighi previsti dalle indicazioni del Ministero della Salute in caso di utilizzo di CBCT sono:

  • Adeguata e piena giustificazione dell'esame (e qui i riferimenti sono chiari come da indicazioni specifiche tratte dalle Evidence based Guidelilnes 2011 di SEDENTEX CT. Norme di riferimento alle quali nel dentale si è fatto riferimento in Generale in Europa).
  • Acquisizione preventiva del consenso informato scritto con indicazione della dose di radiazioni che verrà somministrata e conservazione dello stesso per almeno 5 anni.
  • Consegna al paziente dell'iconografia completa dell'esame, conservazione per almeno 5 anni di tutte le immagini realizzate con l'apparecchiatura e archiviazione su apposito registro di tutti gli esami eseguiti.
  • Verifica periodica della dose somministrata e della qualità delle immagini con la collaborazione dell'esperto in fisica medica.
  • Formazione all'utilizzo dell'apparecchiatura nell'ambito dell'aggiornamento quinquennale obbligatorio in materia di radioprotezione dei pazienti previsto dal DLgs 187/2000.

A cura di: avv. E. Andrea Colonnelli; dott. Maurizio Quaranta Consigliere ANCAD e Vice Presidente ADDE